Сontenuto
- Differenze tra giochi arcade online da casinò e skill games o giochi di abilità con vincite in denaro
- Gli Arcade un successo che brilla di luce propria… forse
- Giochi gratis arcade: arcade, poca concorrenza?
Tra i giochi da casinò attualmente presenti nel mercato italiano, meritano un posto di rilievo soprattutto i cosiddetti "giochi arcade", una sorta di rivisitazione dei classici videogames, ma adattati alla modalità di gioco in denaro. Ovviamente in questo adattamento i giochi arcade perdono quella componente di abilità che li contraddistingue, sostituita in tutto e per tutto dal caso, dall’alea, dalle combinazioni casuali generate attraverso la semplice pressione di un bottone.
Differenze tra giochi arcade da casinò e skill games o giochi di abilità con vincite in denaro
Vogliamo preliminarmente segnalare le differenze profonde esistenti tra giochi arcade con vincite in denaro e gli skill games o cosiddetti giochi di abilità, già regolamentati e disponibili fin dall’introduzione del poker sportivo in italia.
Gli skill games nella versione online non snaturano il proprio concetto rispetto agli omologhi giochi tradizionali; ad esempio se prendiamo ad esempio uno dei giochi più belli e legato indissolubilmente al concetto di abilità, come lo Scarabeo le vincite in denaro sono generate appunto dalla capacità del giocatore di superare gli altri concorrenti al medesimo gioco; si tratta infatti di giochi espletati in modalità di torneo, seppur non simultaneo: un torneo di scarabeo in quattro, consente a ciascun giocatore di parteciapare quando ne ha tempo e voglia, e segnare il proprio record; quando gli altri tre giocatori avranno giocato anch’essi, dalla classifica dei quattro, il primo classificato riceverà la vincita.
Nei giochi arcade questo concetto non è presente; si tratta di giochi a probabilità matematica contro un RNG (generatore di numeri casuali) senza alcuna possibilità di intervento da parte del giocatore. Se prendiamo ad esempio Bjeweled nella modalità arcade, il giocatore non può spostare le gemme per creare le catene che gli consentono di generare le vincite; le catene vengono generate in modo casuale dalla caduta dall’alto delle gemme stesse, e qualora non si realizzi nessuna combinazione, il giocatore può solo premere un tasto che genera un’altra combinazione casuale. Bejeweled è molto adatto al nostro esempio in quanto può essere adatto sia ad una modalità “arcade” che di “abilità”; ma come visto le differenze tra le due tipologie sono assolutamente evidenti. Il primo è un gioco d’azzardo a tutti gli effetti, il secondo un gioco di abilità.
Gli Arcade un successo che brilla di luce propria… forse
Stabilita preliminarmente questa differenza tra giochi arcade e skill games, occorre analizzare il motivo per cui molti giochi arcade, hanno riscosso l’interesse del pubblico italiano, forse più dei giochi classici da casinò, i cosiddetti “table games” e le loro relative varianti.
Innanzitutto ogni casinò online concessionario propone il medesimo nucleo forte di table games: roulette, blackjack, baccarat, videopoker, a cui affianca varianti più o meno riuscite dei medesimi giochi; ma l’assenza dal panorama regolamentato (a nostro parere protrattosi più del dovuto e dell’immaginabile) delle slot machines online, hanno generato un “vuoto” che alcuni casinò online hanno tentato di riempire attraverso i giochi “arcade”. E per la verità alcuni di questi giochi arcade somigliano in effetti particolarmente alle slot machines: se prendiamo ad esempio il gioco dell’Ongame “Gonzo’s Quest” esso ha tutti i crismi propri delle slot machine ad eccezione dei rulli, essendo la modalità di caduta dei simboli “a cascata” e non “a rotazione”.
Ad ogni modo, alcuni brand hanno puntato decisamente sui giochi arcade con vincite in denaro, per diversificare la propria offerta da quella dei concorrenti, ed a noi sembra che i risultati siano decisamente convincenti.
Arcade, poca concorrenza?
Il successo acquisito dai giochi arcade come Bejeweled e Gonzo’s Quest, o come Cubis e Chain Reactor, potrebbe essere effimero e decisamente transeunte; solo la poca concorrenza presente e la scarsa diversificazione dei giochi disponibili nel mercato legale italiano, hanno prodotto questo effetto, che è peculiare del nostro mercato.
In tutti gl i altri mercati regolamentati, dove sono presenti le slot machines i giochi arcade sono un prodotto di nicchia, decisamente marginale, possiamo dire “di contorno” alla grande varietà di giochi da casinò che caratterizza quei mercati.
Da questa analisi statistica e comparativa con altre realtà in cui il fenomeno del gioco online è magari presente da più anni, ci appare chiaro che il successo riscontrato dai giochi Arcade è dovuto in larga parte all’assenza dalla scena di giochi più attraenti, come senz’altro sono le slot machines. Possiamo dire che fino a questo punto i giochi Arcade hanno operato in regime di monopolio, senza alcun rischio di “floppare”, dato l’entusiasmo italiano e la poca varietà di scelta.